*In verde le azioni già avviate.

MALGHE

Recupero a fini produttivi delle malghe e dei pascoli comunali, a partire dalla ristrutturazione di malga Valle, malga Ravetta e malga Primalunetta (malga – rifugio), anche tramite strumenti di partnership pubblico/privato, con la realizzazione di opportune vie di accesso anche con finalità antincendio.

Attivazione del cambio di coltura a pascolo dei boschi di neoformazione schiantati dalla tempesta Vaia in località monte Lefre, comprese la realizzazione delle piste di accesso ai fondi, e Primalunetta.

Proseguimento della pulizia dei campivoli e dei diradamenti forestali condivisi con il Servizio Foreste e l’associazione cacciatori volti al recupero dei pascoli per la monticazione e alla salvaguardia della biodiversità.

Responsabilizzazione dei conduttori delle malghe nella pulizia e mantenimento del pascolo.

MERCATI

Proseguimento e implementazione del mercato contadino del sabato mattina e promozione del mercato settimanale del martedì.

MONTE LEFRE

Ripristino dei manufatti e dei percorsi della Grande guerra sul monte Lefre (intervento già finanziato e programmato a cura del Servizio Occupazione e valorizzazione ambientale della Provincia) e valorizzazione del “Zimon” quale punto panoramico sulla Valsugana.

Conclusione dell’accordo con le amministrazioni comunali di Cinte e Pieve Tesino per la realizzazione delle reti di adduzione dell’acquedotto ed energia elettrica sul monte Lefre e ricerca dei relativi finanziamenti.