*In verde le azioni già avviate.

CARABINIERI

Realizzazione della nuova caserma dei carabinieri all’ex magazzino muli di via Degol a Strigno (richiesta di finanziamento già inviata alla Provincia).

CAPITELLI

Restauro delle testimonianze della devozione popolare presenti nel territorio, in particolare del capitello di Sant’Antonio in località Pellegrini (intervento già finanziato).

CASA DELLE ARTI EUGENIO PRATI (CAP)

Valorizzazione, in accordo con il MART e la Soprintendenza, della recente acquisizione al patrimonio comunale di una serie di opere di Eugenio Prati e realizzazione della Casa delle arti Eugenio Prati (CAP) presso l’ex municipio di Agnedo: un museo esperienziale dedicato all’artista (richiesta di finanziamento su bando GAL).

CASA DI RIPOSO

Affiancamento dell’APSP Redenta Floriani negli interventi previsti dal protocollo d’intesa siglato con il Comune e la Provincia relativamente alla vecchia struttura, da ridimensionare per il recupero di uno spazio verde e a parcheggio a servizio del centro storico di Strigno, contemperando nello stesso tempo le esigenze dell’APSP e del territorio in merito a ulteriori servizi socioassistenziali.

CENTRI SPORTIVI

Completamento della palestra di arrampicata ad Agnedo e studio di una forma di gestione a valenza economica della stessa, in accordo con il gestore Associazione U.S. Villagnedo, che consenta una forte attrattività, tale da costituire un punto di promozione strategico per il Lagorai.

Realizzazione di un Athletic Park per atleti, runners, skaters e bikers presso il Centro sportivo di Agnedo.

Collaborazione e cofinanziamento con il Tiro a segno nazionale di Strigno per realizzare la progettata nuova linea di tiro da 100 metri, a completamento dell’offerta del poligono per le attività sportive, le forze dell’ordine e le associazioni cacciatori.

Manutenzione straordinaria dei campi da tennis di Agnedo e di Spera e rifacimento del manto di copertura del campo da calcetto di Spera.

Promozione dell’utilizzo delle strutture sportive libere (campi polifunzionali, beach volley, ecc.) anche in orario serale.

CENTRI STORICI

Messa in sicurezza e riqualificazione dell’accesso sud all’abitato di Strigno, con l’allontanamento della viabilità provinciale dalla canonica e dalla chiesa parrocchiale e il prolungamento del marciapiede, la realizzazione di una nuova fermata delle corriere, la riqualificazione di piazza IV novembre, il riordino e la ridistribuzione dei parcheggi, la ridefinizione della viabilità di attraversamento e lo sbarrieramento architettonico della scalinata di accesso a viale 27 aprile (intervento già ammesso a finanziamento).

Ricerca dei necessari finanziamenti per la riqualificazione della piazza di Spera, con la realizzazione di un’area per la fermata delle corriere e i necessari posti macchina nell’ambito di un intervento di ridefinizione urbana complessiva (studio di fattibilità già disponibile).

Adozione di incentivi per la ristrutturazione e l’abbellimento delle facciate degli edifici privati.

CICLABILI

Completamento della pista ciclopedonale di collegamento con il Tesino (già progettata e finanziata) in collaborazione con la Comunità di valle e i comuni di Bieno e Pieve Tesino, compreso un tratto che valorizzi gli esercizi commerciali dell’abitato di Strigno.

Collaborazione con l’Amministrazione comunale di Scurelle per la realizzazione di una pista ciclopedonale dal sottopasso della stazione dei treni al centro abitato di Scurelle con la contestuale posa della condotta delle acque meteoriche in via Da Borgo (intervento già finanziato sul fondo strategico territoriale).

Progettazione, in collaborazione con la Provincia, di un nuovo collegamento della pista ciclabile della Valsugana con il centro sportivo di Agnedo.

CIMITERI

Manutenzione ordinaria e straordinaria dei cimiteri comunali e riqualificazione delle aree pertinenziali degli edifici sacri