*In verde le azioni già avviate.

PARCHEGGI

Realizzazione di parcheggi e adeguamento della viabilità negli abitati e a ridosso degli stessi per favorire le attività commerciali e la piena occupazione degli immobili privati in centro storico.

Riqualificazione dell’area di pertinenza della chiesetta di Santa Agata a Tomaselli e realizzazione di posti auto a servizio della frazione (come da studio già effettuato).

Realizzazione di un nuovo golfo di fermata per le corriere sulla SP78 con spostamento dell’innesto di via Sasso a Strigno e realizzazione di nuovi posti macchina.

PARCHI

Riqualificazione della zona a valle dell’ex oratorio di Strigno con la realizzazione di un’area gioco e parco con relativi parcheggi, spazi per le associazioni e per scopi aggregativi (studio di fattibilità già realizzato).

Attivazione, in collaborazione con Arte Sella, di una generale riprogettazione dei parchi pubblici, dell’alveo del Chieppena e delle aiuole come spazi dedicati all’arte e al benessere grazie all’utilizzo delle essenze vegetali (progetto Parco creativo diffuso).

Ampliamento del parco giochi di Villa.

Recupero e valorizzare dei parchi delle Sogiane, Penile e di Oltrebrenta, valutando la possibilità di realizzare un acropark (parco avventura) in collaborazione con il Servizio Occupazione e valorizzazione ambientale della Provincia.

PERCORSI

Sostegno al progetto di valorizzazione, recupero e segnalazione della Via Claudia Augusta nel suo tracciato storico, in corso di definizione da parte delle Comunità Valsugana e Tesino e Alta Valsugana e Bersntol, contestualmente all’adesione del Comune all’Associazione Via Claudia Augusta.

Definizione di un progetto di segnaletica turistica, naturalistica, e culturale per ridurne l’impatto ambientale mantenendone l’efficacia comunicativa, per valorizzare i punti di interesse con totem e digitalizzazione delle informazioni e dei percorsi pedonali e ciclabili, da promuovere con eventi e visite guidate nel contesto della prima certificazione al mondo per il turismo sostenibile GSTC recentemente ottenuta dall’APT Valsugana.

Valorizzazione dei centri urbani e dei punti di interesse attraverso adeguate segnalazioni nella ciclabile della Valsugana e nel tratto di collegamento con il Tesino.

Proseguimento del recupero dei sentieri di mezza costa e collegamento tra i centri abitati e con la montagna.

Promozione della collaborazione fra imprenditori agricoli e turistici per offrire percorsi esperienziali e del gusto ai visitatori.

Realizzazione di una nuova passerella pedonale sul torrente Chieppena in località Monegati (intervento già finanziato e in attesa dei prescritti pareri provinciali).

Manutenzione e valorizzazione dei percorsi pedonali e dei punti di riposo in località Coste ad Agnedo, in prossimità del Col Fortin.

PIANO REGOLATORE GENERALE

Attivazione di un percorso partecipativo pubblico finalizzato all’adozione del piano regolatore generale del Comune di Castel Ivano, con un’attenzione particolare: al recupero della vivibilità dei centri storici (favorendo l’insediamento abitativo anche grazie alla demolizione di edifici non utilizzati e alla demolizione e ricostruzione nel rispetto della tipologia architettonica); alla bellezza e fruibilità degli spazi comunitari; alla previsione di servizi attrattivi per la nuova residenzialità; alla ridefinizione delle vocazioni territoriali; all’uniformità delle norme tecniche di attuazione e del regolamento edilizio. Nella programmazione urbanistica e nella rivisitazione delle relative norme tecniche di attuazione sarà posta particolare attenzione alla salvaguardia del territorio e dell’ambiente conservando, per quanto possibile, tutti gli elementi architettonici e ambientali tradizionali e di interesse storico che caratterizzano l’unicità del paesaggio, senza precludere lo sviluppo economico e produttivo e il miglioramento dei servizi, ma ponendo allo stesso tempo attenzione alla qualità edilizia, urbana e ambientale.

PISCINA

Riprogettazione della piscina di Strigno, all’interno dell’offerta di valle, come parco acquatico, prevedendo l’attivazione di convenzioni con il gestore per introdurre agevolazioni tariffarie in favore delle famiglie, in linea con le politiche del Distretto Famiglia e del marchio Family in Trentino, e un’adeguata dotazione di parcheggi a servizio dell’intera area sportiva e ricreativa di Zelò.

Installazione di un sistema solare termico a servizio della piscina comunale (intervento già finanziato e in appalto).

POLIAMBULATORI

Manutenzione straordinaria dei poliambulatori di Strigno, compresa la copertura dell’edificio e la sistemazione della scala di accesso di piazzetta Carbonari per eliminare le infiltrazioni.

PREVENZIONE RISCHI

Sistemazione idraulica e idrogeologica della roggia “Vale” tra gli abitati di Ivano Fracena e Agnedo (intervento già progettato).

Definizione di un piano pluriennale di prevenzione delle calamità naturali (manutenzione puntuale e interventi specifici su rii e versanti), in particolare nelle località Paluati/Ghisi, Latini, Nimizzon/Relle, via Santa Apollonia, Castrozze Lupi.