*In verde le azioni già avviate.

SALESAI

Realizzazione dell’allargamento e della messa in sicurezza di via Salesai a Strigno (intervento già progettato e richiesta di finanziamento già inviata alla Provincia).

SAN VITO

Sollecito a ITEA spa a provvedere al recupero della ex biblioteca di via San Vito a Strigno, come da accordo siglato dall’ex Comune in occasione della cessione dell’immobile.

Realizzazione nell’area dell’ex caseificio sociale di Strigno di posti auto liberi al livello stradale e box auto al piano sottostante, con contestuale allargamento e messa in sicurezza dell’incrocio con il “Boaloto”.

SCUOLE

Conclusione delle opere esterne presso le scuole medie e acquisto della necessaria attrezzatura sportiva (interventi già finanziati).

Ricerca dei finanziamenti necessari all’adeguamento sismico degli edifici scolastici.

Collaborazione con le scuole in progetti di educazione civica, partecipazione e conoscenza del territorio.

SICUREZZA STRADALE

Completamento dell’installazione di 11 attraversamenti pedonali illuminati e 4 dissuasori di velocità nei centri abitati di Villa, Strigno e Tomaselli (intervento già finanziato e in corso di realizzazione).

Affiancamento della Provincia nella realizzazione del marciapiede da Villa a Strigno e della rotatoria in località Crosetta (intervento già finanziato come da protocollo d’intesa).

Affiancamento della Provincia nella realizzazione del marciapiede da Villa a Scurelle, del marciapiede da Agnedo al ponte per Ivano Fracena, della messa in sicurezza e dell’innesto per via Scura, dell’adeguamento della viabilità provinciale in piazza Santi (impegno della Provincia a ricercare i fondi necessari come da protocollo di intesa).

Realizzazione di un marciapiede sulla SP78 dalla caserma dei vigili del fuoco volontari di Strigno fino al Centro raccolta materiali.

Ricerca dei finanziamenti necessari alla messa in sicurezza della SP78 lungo l’abitato di Tomaselli.

Conclusione dell’intervento di messa in sicurezza di via Cenone in località Valandrigo e Pianezze alte (intervento già finanziato con l’utilizzo dei ribassi d’asta).

Allargamento e messa in sicurezza di via del Centro sportivo dal campo da calcio a via delle Relle (in direzione degli svincoli della SS47), anche con il completamento del marciapiede e della pubblica illuminazione.

Conferma alla Provincia della richiesta di intervento sulla viabilità di competenza per realizzare il marciapiede tra via Frigati e l’innesto di Piazza Santi sulla SP78 e tra Strigno e Spera da località “Do Vie” alla fermata delle corriere.

Messa in sicurezza delle strada di Penile con puntuale rettifica del tracciato a servizio dei residenti in zona.

Richiesta alla Provincia e ricerca dei finanziamenti necessari alla realizzazione di un marciapiede sulla SP60, da Agnedo a Ospedaletto, con innesto sul progettato percorso ciclopedonale proposto dal Comune di Ospedaletto nell’ambito del Fondo strategico territoriale.

Richiesta alla Provincia per la realizzazione di una corsia di decelerazione sulla Statale 47 in località Barricata, in corrispondenza del passaggio a livello per località Campagna.

SMART CITY

Sfruttamento dell’infrastrutturazione in fibra ottica per l’implementazione di soluzioni IoT (Internet of things) per la raccolta e l’utilizzo dei dati nelle strutture pubbliche, negli apparati di controllo e sicurezza del territorio e nella comunicazione culturale, turistica e ambientale.

Implementazione sistematica dei servizi e dei pagamenti online.

Riprogettazione dei contenuti del sito web istituzionale in un’ottica di comunicazione multicanale di servizio ai cittadini.

Conferma e promozione della piattaforma di segnalazioni dei cittadini Sensor civico.

Implementazione della comunicazione social dell’ente.

STATALE 47

Vogliamo la messa in sicurezza della SS47, confermando le osservazioni inviate alla Provincia a gennaio 2020: la soluzione adottata, la cui scelta è di competenza provinciale, dovrà garantire un inserimento ambientale rispettoso del territorio ed essere funzionale sia al traffico di attraversamento (lontano dai centri abitati) sia alla viabilità locale; dovrà garantire la massima sicurezza; dovrà rendere più fluida la viabilità di collegamento fra i centri abitati, migliorando l’accesso a località Campagna e mantenendo la rotatoria di accesso alla zona artigianale di Castelnuovo, Scurelle e Castel Ivano; dovrà mettere a disposizione terreni agricoli in compensazione di quelli perduti negli scorsi anni a servizio della viabilità e di cui si prevede l’occupazione per i nuovi interventi, anche attraverso il finanziamento e la realizzazione della progettata bonifica di Oltrebrenta; dovrà prevedere lo spostamento delle stalle a sud di Agnedo in posizione lontana dalle aree residenziali, a sud della ferrovia; dovrà salvaguardare la Ciclabile della Valsugana, da mettere in sicurezza con un sottopasso in località Oltrebrenta; dovrà infine essere accompagnata dalla contestuale elettrificazione della ferrovia della Valsugana da Trento fino a Bassano del Grappa, con la valorizzazione della stazione di Castel Ivano, eventualmente da traslare a valle (utilizzando i fondi statali messi a disposizione in occasione dei Giochi olimpici invernali del 2026).